Focalizza la mente – Bhagavad Gita
Alcuni suggerimenti meditativi tratti dalla Bhagavad Gita sulla necessità di focalizzare la mente.
Alcuni suggerimenti meditativi tratti dalla Bhagavad Gita sulla necessità di focalizzare la mente.
La trappola aveva funzionato. Il cacciatore era riuscito a catturare la preda: un uccello bellissimo, dalle piume variopinte. E per giunta parlante, e molto saggio. Il volatile implorò il cacciatore di risparmiarlo. «Ti prego,...
Un ulteriore tema di meditazione. Cos’è la verita? E dove conduce il suo rifiuto? Riflettete, lasciate che il pensiero segua il suo corso. Dopodiché date retta al vostro intuito. Infine, e questo è il...
Paul Wilson, autore di queste frasi, esercita con successo moltissime attività quanto mai stressanti, ma invece di preoccuparsene è diventato un’autorità sulla calma ed ha scritto due bestseller sul tema: Istant Calm e The...
Legge della Potenzialità Pura Entrerò in contatto con il campo della potenzialità pura, trovando ogni giorno il tempo per rimanere in silenzio, semplicemente per esistere. Inoltre, siederò da solo, in meditazione silenziosa, almeno due...
«Volete essere felici? Imparate a coltivare quella qualità tanto preziosa che è l’attenzione. L’attenzione alimenta l’amore, alimenta la vita. Allora, prestate attenzione non solo agli esseri umani, ma anche agli alberi, ai fiori che...
Gudo era l’insegnante dell’imperatore del suo tempo. Però viaggiava sempre da solo come un mendicante girovago. Una volta, mentre era in cammino verso Edo, il centro culturale e politico del shogunato, si trovò nei...
“Diventa ciò che sei” è un titolo inedito in Italia (mag 2017) di Alan Watts, psicologo, filosofo e interprete del pensiero orientale di fama mondiale. In pratica è una raccolta di oltre venti scritti. Uno studente...
Vi propongo la lettura della bella preghiera al dio Pan, che si trova a conclusione del Fedro di Platone:
citazioni / cultura / meditazione / spiritualità
di redazione · Published 4 Novembre 2017 · Last modified 3 Novembre 2017
Aforismi – Aphorisms – Nisargadatta Maharaj – 1 “Ciò che tu sei, lo sei già. Conoscendo quello che non sei, sei libero da esso e potrai rimanere nel tuo stato naturale. Succede tutto assai...
“Quello che la gente fa con alcuni insegnanti è di trascrivere quello che dicono. E l’indicazione diventa permanentemente stabilita. C’è un pericolo quando l’indicazione diventa struttura permanente. Le indicazioni operano meglio se vengono utilizzate...
A Bagdad c’era un uomo molto povero. Viveva di stenti, nella miseria più nera, e non faceva che lamentarsi della sua condizione. «Signore, aiutami! Dimmi cosa fare! Sai che sono un tuo servo fedele,...
I saggi risvegliati dicono saggio colui le cui imprese sono libere dall’ansia per il risultato, i cui desideri egoistici sono stati inceneriti nel fuoco della conoscenza. I saggi, sempre soddisfatti, hanno lasciato perdere tutti...
La divisione che la cultura occidentale ha creato tra mente e corpo nasce dall’esperienza non unitaria di sé stessi. Non vi sarà nessuna scienza olistica fino a che l’essere umano non proverà l’esperienza sacra...
aforismi / buddhismo / meditazione / quesiti
di redazione · Published 27 Ottobre 2017 · Last modified 26 Ottobre 2017
Antefatto: un bimbo si fece monaco al seguito del Buddha a soli sette anni. Un giorno, mentre come novizio accompagnava il Maestro nella questua del cibo, osservò il lavoro degli irrigatori dei campi, dei...
Altro