Riflessioni sulla felicità
“Una delle ragioni per cui abbiamo perso la nostra felicità naturale è che l’infelicità del mondo esterno è penetrata nel nostro essere interno. La mente è come un ricettore che si sintonizza con diverse...
“Una delle ragioni per cui abbiamo perso la nostra felicità naturale è che l’infelicità del mondo esterno è penetrata nel nostro essere interno. La mente è come un ricettore che si sintonizza con diverse...
«Quando una persona, nello svolgere un’attività, è completamente assorbita da questa tanto da dimenticare se stessa, si dice che entra in uno stato di “flusso”: chiarezza di percezione, attenzione, imperturbabilità, elasticità, efficacia e abilità...
Il guerriero sa che, in tutte le lingue, le parole più importanti sono quelle piccole: “Sì”, “Amore” , “Dio”. Sono parole che si pronunciano con facilità, e colmano giganteschi spazi vuoti.
Caro Dio, questa e’ la mia testimonianza scritta di eterna gratitudine a Te. Mi hai dato una nascita in una rispettabile famiglia Hindu, ma non cosi in alto nella societa’ da rendermi superbo. Mi...
Per me, la libertà è in assoluto la più importante esperienza che un essere umano possa fare. È l’atto stesso della creazione. Non si tratta solo di creare cose grandiose, come l’arte o la...
[ … ] “purificazione del cuore”: non avere paura né di sé né degli altri. In questo sta la nuova innocenza. Questo è ciò che conta: non perdiamo tempo in teorie.
Racconta una antica storia cinese di un vecchio pescatore che era coadiuvato da un figlio giovane e forte. Un giorno, durante la pesca, il figlio cadde su un tronco che affiorava dall’acqua, e si...
Fino a quel momento, non si arrivera’ a nulla. I grandi mistici e maestri dell’Oriente direbbero: “Chi sei tu?”. Molti pensano che la domanda piu’ importante del mondo sia: “Chi e’ Gesù Cristo?”. Sbagliato!...
aforismi / citazioni / psicologia
di redazione · Published 4 Novembre 2018 · Last modified 29 Ottobre 2018
“Vocatus Atque Non Vocatus Deus Aderit”: Chiamato O Non Chiamato, Il Dio Sarà Presente! Questa iscrizione è stata incisa su pietra sopra la porta d’ingresso della casa che Carl Gustav Jung si costruì, per...
maestri / racconti / recensioni / riflessioni
di redazione · Published 22 Giugno 2018 · Last modified 19 Giugno 2018
Una cosa e’ aver avuto esperienza del Se’, ben altra è la Realizzazione. «Durante un’altra visita (da R. Maharshi), portai con me un pir musulmano che avevo conosciuto a Madras. Quando era docente a...
La coscienza non è vostra, come non è vostro il pensiero. Il pensare non è individuale, è comune a tutti, è generale: dalla persona più povera, la meno istruita, la meno evoluta, che vive...
Lo yogi …. non solo è padrone nella mente, ma pur stando in un certo senso in essa, ne esce, per così dire, e rimane al di sopra o completamente distaccato dietro a essa,...
buddhismo / consapevolezza / riflessioni
di redazione · Published 27 Maggio 2018 · Last modified 25 Maggio 2018
La cultura moderna vorrebbe che ci prostrassimo davanti all’altare dell’intelletto e della sua capacità infinita di produrre idee, fantasie e formule. Ci hanno fatto credere che l’intelletto possieda tutta la saggezza e così abbiamo...
Se le idee di qualcuno sono attaccate globalmente quello per me è il segnale che c’è qualcosa a cui prestare attenzione. Tom Robbins, un autore di culto americano, dice la sua su Osho.
meditazione / riflessioni / società
di redazione · Published 2 Maggio 2018 · Last modified 1 Maggio 2018
Chi rimarrà qui? Milioni di persone sono state qui prima di te e neppure i loro nomi è possibile ricordare, erano tutti degli ospiti e milioni di persone arriveranno qui dopo che ce ne...
Altro