La meditazione – Ajahn Sumedho
Il temine meditazione designa una vasta gamma di pratiche. Nel Buddhismo indica due tipi di esercizio, che si definiscono rispettivamente samatha e vipassana.
Il temine meditazione designa una vasta gamma di pratiche. Nel Buddhismo indica due tipi di esercizio, che si definiscono rispettivamente samatha e vipassana.
Un esercizio facile e defaticante da eseguire al termine di una giornata intensa. Sediamo a gambe incrociate, a terra nella postura più tipica della meditazione.
Piccoli esercizi quotidiani da praticare ovunque e in qualunque momento per ritrovare il proprio centro ed equilibrio, la connessione con sé stessi che fa stare bene.
Se sei serio nella tua vita spirituale, devi meditare almeno una volta al giorno. Se hai molto entusiasmo, puoi meditare tre volte al giorno.
Sebbene vi siano molte tecniche fondamentali per il corpo, lìmitati a riposarti libero e rilassato, così come ti è più congeniale. Ogni insegnamento è racchiuso in questo.
Molti, incominciano a meditare, dicono che i loro pensieri si scatenano e diventano più incontrollati di prima. Li rassicuro dicendo che è un buon segno.
Il sistema nervoso autonomo e il sistema immunitario possono essere influenzati con una semplice tecnica di respirazione e meditazione, che riduce la produzione delle sostanze che stimolano i processi infiammatori e aumenta quella delle...
Ecco come la meditazione mindfulness aiuta a ridurre l’ansia. Uno studio mette in luce quali sono le funzioni cerebrali coinvolte nella pratica della meditazione che agiscono con un effetto anti-ansia.
benessere / meditazione / news
di redazione · Published 18 Maggio 2013 · Last modified 17 Maggio 2013
Affrontare la vita di corsa sul sentiero dell’evoluzione spirituale è possibile per Sakyong Mipham Rinpoche, Lama tibetano, maratoneta e leader di Shambala, una comunità buddista internazionale con 165 centri sparsi in tutto il mondo.
Secondo le antiche scritture indiane la pratica tradizionale di cantare il nome di Dio – che si tratti di Krishna, Rama, Ganesh, o un’altra delle numerose divinità – è un percorso che porta all’unione...
Una delle più apprezzabili esecuzioni del “Surya Namaskara”, ovvero del “Saluto al sole”. Si tratta di due sequenze di posizioni molto semplici, perfette da realizzare all’inizio della pratica come riscaldamento, visto che coivolgono tutto...
consapevolezza / eventi / meditazione
di redazione · Published 11 Febbraio 2013 · Last modified 6 Febbraio 2013
La terza fase della meditazione. Provare a chiudere gli occhi e, semplicemente, spegnere per un attimo l’attenzione della mente, le parole, i concetti e ritornare ad ascoltare il nostro respiro. Così com’è. Immaginando che...
Il cervello si può cambiare con esercizi che migliorano la personalità, aiutano a sviluppare un senso di benessere e avere una vita piena di significati … il neuroscienziato e psicologo Richard Davidson ha coniato...
La nostra meditazione normalmente e’ percettiva e apre l’emisfero destro, mentre la meditazione orientale e’ vacua, vuota e ricettiva, consiste nel rilassare il sistema muscolare, fermare la macchina del pensiero, concentrare la coscienza sul...
Una semplice – ma solo in apparenza – tecnica di meditazione (mindfulness):
Altro