La meditazione seduta – Thich Nhat Hanh
La pratica della meditazione seduta con le parole di Thich Nhat Hanh – maestro zen vietnamita – che descrive la postura e l’atteggiamento per una pratica corretta.
La pratica della meditazione seduta con le parole di Thich Nhat Hanh – maestro zen vietnamita – che descrive la postura e l’atteggiamento per una pratica corretta.
aforismi / maestri / meditazione / preghiere / quesiti
di redazione · Published 12 Marzo 2016 · Last modified 11 Marzo 2016
Mi piace pregare prima di iniziare a meditare. Qual è un buon metodo per farlo? La preghiera è una richiesta di intervento divino. Siedi in silenzio, sii consapevole di te stesso e senti di...
Lascia che la mente si raccolga in un singolo punto e lascia che l’attenzione così composta rimanga col respiro. Lascia che il respiro sia l’unico oggetto di cui sei cosciente. Concentrati, finché la mente...
Una volta individuato con chiarezza il vostro punto di contatto del respiro, non muovetevi da quel punto. Usate questʼunico punto per mantenere fissa lʼattenzione. Senza scegliere un punto, vi troverete a muovervi dentro e...
citazioni / maestri / meditazione / quesiti
di redazione · Published 6 Febbraio 2016 · Last modified 5 Febbraio 2016
“C’è qualcuno che può insegnare ad un altro a meditare? Si può forse insegnare la Meditazione? E’ possibile insegnare la postura, come tenere gambe, mani, collo, testa o schiena; si possono tenere lezioni sul...
Sedendoci immobili in una corretta postura del corpo (postura che ci permette di restare fermi perché ci sia tempo per l’esperienza di meditazione) il nostro respiro si acquieta; acquietandosi il respiro, la mente si...
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il canto è, per molti versi, un antidoto allo stress : la respirazione diventa più profonda migliorando l’ossigenazione e rallentando il battito cardiaco. Inoltre, aiuta il sistema immunitario e...
La meditazione può essere definita come il mantenere la mente stabile in un punto e la chiarezza che deriva da questa stabilità.
Cantare è uno strumento molto potente per trasformare gli stati mentali non salutari. La musica e il canto hanno il potere di parlare al nostro cuore, di calmarlo e dargli conforto e gioia, e...
Ora vi prego di concedervi un momento per godere di questa semplice pratica del respiro consapevole: “Inspiro e so che sto inspirando; espiro e so che sto espirando”. Se vi eserciterete con un po’...
di redazione · Published 18 Settembre 2015 · Last modified 17 Settembre 2015
La meditazione sul respiro conduce rapidamente a concentrare la mente su di un punto solo o singolo oggetto mentale. Il Buddha praticò a lungo la meditazione sul respiro.
Secondo l’accezione più vasta del termine, “meditare” significa dirigere ripetutamente l’attenzione su un’immagine, una parola o un tema allo scopo di calmare la mente e riflettere sul significato dell’oggetto prescelto. Nella pratica buddhista della...
Il primo stadio della meditazione è quello di interrompere le distrazioni e rendere la nostra mente più chiara e lucida. Questo può essere raggiunto praticando una semplice meditazione sul respiro.
Concentrazione non significa tentare con tutte le proprie forze di osservare qualcosa attentamente. Nello zazen, se cercate di guardare un punto preciso, dopo cinque minuti già sarete stanchi. Questa non è concentrazione. Concentrazione significa...
benessere / guarigione / meditazione / salute
di redazione · Published 27 Giugno 2015 · Last modified 26 Giugno 2015
Durante la guerra ci fu un periodo in cui caddi in una grave depressione: non riuscii a dormire per molti mesi, i sintomi si manifestavano in modi differenti: disturbi digestivi, insonnia, disturbi del battito...
Altro