Quasi mai facciamo caso … – Jiddu Krishnamurti
Quasi mai facciamo caso al latrato di un cane o al pianto di un bambino o alla risata dell’uomo che ci passa accanto. Ci separiamo da tutto e da questo isolamento guardiamo e ascoltiamo...
maestri / meditazione / spiritualità
di redazione · Published 15 Giugno 2017 · Last modified 14 Giugno 2017
Quasi mai facciamo caso al latrato di un cane o al pianto di un bambino o alla risata dell’uomo che ci passa accanto. Ci separiamo da tutto e da questo isolamento guardiamo e ascoltiamo...
La forza della meditazione ci spinge verso l’alto, verso il progresso. Spunti di riflessione dagli insegnamenti di Swami Veetamohananda. Un altro modo di (praticare distacco e padronanza di sé che possono aiutarci per superare...
Domanda: Se ognuno di noi è unico, ciò implica che il nostro “codice” di risveglio – ammesso che una tal cosa esista – sia ugualmente unico, in modo che ciascuno di noi raggiunga quello...
Dae Soen Sa Nim tenne questo discorso in occasione dell’apertura del Centro Zen (e di meditazione- ndr) Internazionale a New York, il 20 Aprile 1975. (Dae Soen Sa Nim sollevò il suo bastone e...
Lo scopo delle storie zen non è quello d’istruirti. Qual’è lo scopo delle storie zen? Una domenica uno studente Zen entrò nella stanza delle interviste formali nel centro Zen di Providence e si inchinò...
Carissimi, eccovi qualche istruttivo raccontino chassidico su cui meditare (il chassidismo, come forse saprete, è un movimento spirituale ebraico che nasce nella seconda metà del secolo XVIII nell’Europa orientale, in Polonia e in Russia).
citazioni / maestri / meditazione
di redazione · Published 5 Maggio 2017 · Last modified 4 Maggio 2017
Noi percepiamo attraverso I’esperienza, i pensieri e le emozioni il contenuto che riempie questo momento, che non è I’Adesso, è cosa accade nell’Adesso, è il contenuto, I’Adesso è più profondo. L’Adesso è chi siete...
“… Sii all’altezza di qualsiasi ostacolo…”.
Un breve inno vedico, come una preghiera rivolta alla verità. Che meraviglia: beatitudine, felicità e saggezza sono come e oltre il cielo. Dove propendere per superare le angustie di un labirinto che non ha...
Inchinarsi è una pratica comune in Asia, sia entro che fuori i circoli religiosi; è un modo di esprimere rispetto e reverenza e anche una forma di saluto. In India, per esempio, le persone...
Un giorno andai a visitare un famoso monastero Ch’an. A colloquio con l’abate, un rinomato e venerato maestro, gli chiesi se il monastero fosse “puramente Ch’an”. Certo, disse l’abate. “Allora non praticate i riti...
Il medico lo visitò, 1a malattia era svanita. Questi sei mesi erano stati così rilassati, profondi, gioiosi e piacevoli che la malattia poté solo sparire!
citazioni / maestri / meditazione / zen
di redazione · Published 9 Aprile 2017 · Last modified 8 Aprile 2017
Sokei-an fu il primo maestro zen a stabilirsi in occidente. Nato in giappone (1882) si trasferì a NewYork nel 1906. Nel 1930 fondò il First Zen Institute of NewYork. Muore nel 1945. «Quando pensate...
Le due qualità necessarie. Un giovane laico si presenta ad un maestro zen per chiedergli quale sia la via da seguire per raggiungere la completa realizzazione. Il maestro si informa sulla sua capacità di...
In Oriente, la gente ha condannato il corpo, condannato la materia, definito la materia “illusoria”, maya – non esiste nella realtà, sembra soltanto che esista: è fatta della stessa materia di cui sono fatti...
Altro