Luce Interiore
Il concetto della Luce Interiore è uno degli elementi fondanti della teologia quacchera. Il termine si riferisce alla credenza secondo cui Dio risiederebbe all’interno di ogni uomo, e dunque il contatto con la Divinità...
Il concetto della Luce Interiore è uno degli elementi fondanti della teologia quacchera. Il termine si riferisce alla credenza secondo cui Dio risiederebbe all’interno di ogni uomo, e dunque il contatto con la Divinità...
“Questa sala non è buia, ma il buio che tu credi di vedere è solo la proiezione dell’oscurità che è dentro di te. Il mondo potrebbe essere per te un posto luminosissimo, anche nelle...
“Essere in una buona postura, avere un portamento eretto verso la luce, respirare come l’oceano non è ancora la preghiera esicastica, gli disse Padre Serafino. Tu devi imparare ora a meditare come un uccello”,...
Quanto é bello vedere che le Vie della ricerca sono tante e magnifiche. Stamane, girovagando nel Web, ho avuto modo di incrociare queste sagge parole che mi fa piacere esporre alla vostra generosa attenzione....
É così che il giovane imparò a fiorire… La meditazione è innanzi tutto un mettersi tranquillo, immobile, ed è ciò che la montagna gli aveva insegnato. Ma la meditazione è anche un “orientamento”, ed...
La preghiera ci dona una vita piena di pace. La meditazione ci dona un cuore bellissimo.
Alcune volte devo fare silenzio, perché è il solo modo di conoscere un po’ meglio, pensare un po’ più saggiamente, divenire un po’ più perfetto, reclamare Dio un po’ più velocemente. Non importa quale...
Molto spesso i cercatori chiedono come possono sapere se stanno meditando bene, oppure se stanno solo ingannando se stessi o sono preda di allucinazioni mentali. È molto facile scoprirlo. Quando mediti in modo appropriato,...
Concentrazione significa essere vigili, stare in guardia interiormente. Ci sono dei ladri intorno a noi e dentro di noi: paura, dubbi, preoccupazioni e ansietà sono ladri interiori che cercano di rubare la nostra imperturbabilità...
Divino ed eterno è lo spirito. Verso di esso, di cui noi siamo immagine e strumento va il nostro cammino; il nostro più profondo anelito è: divenire come lui, trasmutarci nella sua luce.
“La saggezza ci indica il cammino verso l’alto, poiché non è in basso, raso terra, che si acquisisce una buona conoscenza delle cose. Chi vuol vedere cosa accade nella valle, deve salire su una...
Dipendiamo dalle esperienze, piacevoli o dolorose, per restare svegli e ricerchiamo ogni tipo di sfida per sentirci vivi. Quando ci si accorge che questa dipendenza dai problemi e dalle esperienze non fa altro che...
“Quanto più siamo presenti, sperimentando pienamente la nostra presenza essenziale, tanto più faremo esperienza rallentata delle cose. […] Il tempo si rende più ‘disponibile’ per noi in senso esperienziale. Il rallentamento dell’esperienza ci collocherà...
“L’uomo profano viaggia nella vita in maniera meccanica ed inconsapevole. È imprigionato nei suoi schemi mentali che spesso ignora completamente. Ha una rappresentazione del mondo deformata dai suoi condizionamenti e vive ogni evento come...
Lascia che ogni cosa sia ciò che è. Ogni metodo di meditazione affronta necessariamente il rapporto tra l’ego e l’universo. Dal confronto tra noi stessi e gli oggetti e le persone che ci circondano...
Altro