L’arroganza – G. I. Gurdjieff – Racconto
Un uomo andò a visitare un derviscio, e gli disse: “Voglio discutere con te del mio problema”. “E io non voglio discuterne”, rispose il derviscio. “Come puoi essere così categorico, dato che non lo...
Un uomo andò a visitare un derviscio, e gli disse: “Voglio discutere con te del mio problema”. “E io non voglio discuterne”, rispose il derviscio. “Come puoi essere così categorico, dato che non lo...
A uno dei suoi discepoli che stava per morire Bassui scrisse la seguente lettera: “L’essenza della tua mente non è nata, perciò non morirà mai.
Come possiamo interpretare correttamente il Tao? Come possiamo spiegare gli insegnamenti del Tao? Come possiamo descrivere il Tao? Come possiamo comunicare dov’è il Tao ad un’altra persona? La risposta, quasi ovvia, è che non...
Una volta riconosciuta la necessità di un insegnante, dobbiamo trovarne uno che ci sia congeniale. A volte ci vuole una serie di tentativi, dato che non tutti gli insegnanti vanno bene per tutti. Qui...
Le lezioni del maestro Bankei non erano frequentate solo dagli studenti di Zen ma anche da persone di ogni ceto e di ogni setta. Lui non citava i sutra né si dilungava in dissertazioni...
maestri / meditazione / racconti / zen
di redazione · Published 16 Dicembre 2017 · Last modified 14 Dicembre 2017
Un giorno, un ragazzetto di nome Sin Hae si recò al tempio di Hui-neng e gli chiese insegnamenti. Hui-neng disse: “Vieni da molto lontano. Sei un bravo ragazzo. Adesso dimmi una cosa: hai portato...
C’era una volta un anziano Maestro che aveva un gruppo assai numeroso di discepoli che, periodicamente, andavano ad ascoltarlo. Alcuni di loro, presi dall’entusiasmo di seguire la Via, gli dissero: “Maestro! Sappiamo quanto il...
«Volete essere felici? Imparate a coltivare quella qualità tanto preziosa che è l’attenzione. L’attenzione alimenta l’amore, alimenta la vita. Allora, prestate attenzione non solo agli esseri umani, ma anche agli alberi, ai fiori che...
aforismi / meditazione / zen
di redazione · Published 28 Ottobre 2017 · Last modified 27 Ottobre 2017
Quando pratichiamo la concentrazione, la mente segue sempre il respiro: quando inspiriamo, l’aria entra nel mondo interno; quando espiriamo, l’aria esce nel mondo esterno. Il mondo interno è illimitato e il mondo esterno è...
Quando cominciai ad apprendere la meditazione vipassana mi convinsi che il Buddha non era il fondatore di una religione ma una specie di super scienziato, un super scienziato spirituale. Quando insegna la moralità, il...
Il terzo patriarca dello Zen descrive la Via. Un formidabile percorso di meditazione che andrebbe ponderato gradualmente, capace di offrire innumerevoli intuizioni. Un non-metodo per realizzare l’inconcepibile. Rileggere “Il libro del nulla” a più...
Il termine zen è la lettura giapponese del vocabolo cinese chan, che significa letteralmente “meditazione”. In Cina la dottrina chan ebbe una grande diffusione soprattutto durante il periodo Tang (618 – 907). Importata in...
Dovete conoscere come rilassare tutti i muscoli del vostro corpo. Questo riposerà il corpo e la mente. La tensione dei muscoli ne avrà sollievo. La gente che conosce l´arte del rilassamento non spreca energia...
Significati della parola Dharma. Dharma è un termine sanscrito che presso le filosofie orientali riveste numerosi significati. Può essere tradotto come Legge, Legge cosmica, Legge Naturale, oppure il modo in cui le cose sono....
buddhismo / meditazione / preghiere
di redazione · Published 27 Luglio 2017 · Last modified 26 Luglio 2017
Per coloro che si sentono particolarmente propensi alla gratitudine, orientati al culto, al rispetto o alla devozione. Una preghiera (buddhista) da recitare prima della meditazione.
Altro