Puro conoscere – Joseph Goldstein
‘Puro conoscere’ significa osservare o conoscere obiettivamente ciò che sorge, senza perdersi in associazioni, reazioni, giudizi e valutazioni; oppure, nel caso in cui ci si perde, prendere atto di quegli stati.
‘Puro conoscere’ significa osservare o conoscere obiettivamente ciò che sorge, senza perdersi in associazioni, reazioni, giudizi e valutazioni; oppure, nel caso in cui ci si perde, prendere atto di quegli stati.
La qualità … sappiamo cos’è eppure non lo sappiamo. Questo è contraddittorio. Alcune cose sono meglio di altre, cioè hanno più qualità. Ma quando provi a dire in che cosa consiste la qualità astraendo...
2.500 anni fa, quando visse il Buddha, la meditazione era già praticata secondo diverse tradizioni. Egli ne sperimentò alcune, ma senza piena soddisfazione: voleva eliminare la sofferenza dal mondo in modo permanente, attraverso un...
Nello Zen c’è una distinzione di base tra un Buddha vivente e un Buddha di pietra. Se sali fino a un Buddha di pietra e lo percuoti forte sul capo non succede nulla. Ti...
“Immaginate uno specchio d’acqua — sporco, torbido e fangoso. Un uomo di buona vista posto sulla riva non riuscirebbe a vedere le conchiglie, le ostriche, i ciottoli, la ghiaia, e neanche i pesci che...
Leggendo attentamente il messaggio Buddista si comprende pienamente la sua perfezione. Una perfezione fatta di semplici parole e di un insegnamento antico, antico quanto la saggezza dell’uomo. Gotama, il Buddha, già nella sua giovane...
Il tempio silenzioso Shoichi, un uomo cieco da un occhio, era un maestro di Zen balenante di Illuminazione. Insegnava ai suoi discepoli nel tempio Tofuku. Giorno e notte il silenzio regnava nel tempio. Non...
A Buddha e ai suoi discepoli capitò un curioso incidente, che per un po’ di tempo lasciò i seguaci perplessi riguardo al carattere del loro maestro.
Lode a tutti i Buddha delle dieci direzioni e dei tre tempi, a tutti i venerabili Bodhisattva e Mahasattva e alla Perfezione della Suprema Saggezza.
Con questa breve preghiera si conclude la pratica dei credenti della Hokkekyo Shu (Scuola del Sutra del Loto).
11 novembre 1994 – Zazen delle h 20.30 […] Dogen dice: “E’difficile essere nati essere umani e ancor più entrare in contatto con la via del Buddha. Ma grazie al nostro buon karma passato,...
buddhismo / consapevolezza / contemplazione / meditazione
di redazione · Published 29 Aprile 2019 · Last modified 28 Aprile 2019
«Nota introduttiva: Vipassana (che nell’antica lingua indiana Pali significa “vedere le cose in profondità, come realmente sono”) è una delle più antiche tecniche di meditazione dell’India. Fu infatti riscoperta e insegnata da Siddhatta Gotama...
Il seguente insegnamento sulle ‘Quattro Nobili Verità’ è tratto da un discorso tenuto da Ajahn Viradhammo, Buddhismo Theravada, durante un ritiro di dieci giorni condotto a Bangkok per Tailandesi laici nel giugno del 1988....
“Osserva in modo nudo (privo di concetti, ideazioni) questo pensare e troverai la consapevolezza presente, proprio dove sei. Perché continuare a inseguire i pensieri, che non sono che increspature della consapevolezza presente? Piuttosto guarda...
Gli insegnamenti del Buddha sono inconsueti, in quanto spiegano diffusamente la natura del suo risveglio, nonché i tipi di disciplina meditativa che lui ha utilizzato per ottenere le sue intuizioni. Il Buddha ci ha...
Altro