Questa mente è il buddha – Bodhidharma
L’unico motivo per cui sono venuto in Cina è trasmettere l’insegnamento istantaneo del grande veicolo della liberazione. Questa mente è il buddha.
L’unico motivo per cui sono venuto in Cina è trasmettere l’insegnamento istantaneo del grande veicolo della liberazione. Questa mente è il buddha.
Nello spirito del Buddhismo, qualunque cosa facciate purchè accompagnata da consapevolezza, concentrazione e visione profonda, può essere considerata una preghiera.
Questo Sutra sembra superficiale o scontato, ma quanti strumenti, metodi, orpelli, apparenze, finzioni, maschere, ci portiamo dietro anche dopo che abbiano svolto la loro funzione di aiuto?
Spiritualità, religiosità, meditazione? Va bene, ma il nostro obbiettivo è soprattutto la levità, la leggerezza, la tenuità, la grazia di uno spirito che sorride sempre.
Spiritualità non si contrappone a fisicità. Non si tratta di realtà separate, ma della medesima verità che si manifesta in due modi differenti. La ricerca spirituale segue la soddisfazione fisica e non la precede....
Spero che questa storia sia di vostro gradimento. Nell’antica India, al tempo del Budda Shakyamuni, esisteva uno stato chiamato Magadha. La capitale del regno era la città di Rajagriha. Alla periferia della città abitava...
Insegnamenti Dzogchen di Sua Santita’ Dilgo Khyentse Rimpoche. Rimpoche e’ uno dei piu’ grandi maestri Dzogchen odierni. Successe alla guida dei Nyngmapa a Dujom Rimpoche. E’ stato uno dei maestri piu’ importanti del Dalai...
La creatività artistica può essere, di volta in volta, il frutto di una mente angosciata, schizofrenica, esaltata, passionale oppure di una mente meditativa, serena …
“Lascia che il Buddha respiri lascia che il Buddha cammini io non devo respirare io non devo camminare il Buddha sta respirando il Buddha sta camminando mi godo il respiro mi godo il camminare
Il momento per evolverci sulla via spirituale è adesso. Se ci ricordiamo di questo, avremo anche un rapporto diverso con la gente intorno a noi.
buddhismo / meditazione / religioni
di redazione · Published 11 Aprile 2015 · Last modified 10 Aprile 2015
In Occidente è ormai consuetudine ritenere il buddhismo una religione “atea”, tuttavia, se si esaminano le fonti e le pratiche delle varie tradizioni buddhiste, risulta evidente che tale affermazione non corrisponde alla verità. Le...
La bellezza e lo splendore della spiritualità e della meditazione, non sono sempre in superficie. Anzi, se si esagera, potrebbero apparire affatto candide.
Karma e kamma sono la stessa cosa, rispettivamente in sanscrito e il pali. Ma «kamma» non significa altro che azione. Nel linguaggio popolare ha poi assunto il significato di effetto di ritorno creando così...
Buddismo vuol dire svegliarsi. Niente a che fare coi dogmi, con le sette, con “solo qui c’è la verità del risveglio”. Una volta svegli non ha assolutamente alcuna importanza come ci si è svegliati....
buddhismo / eventi / religioni
di redazione · Published 14 Maggio 2014 · Last modified 9 Maggio 2014
Vesak, festa buddista detta anche Buddha Jayanti o Buddha Purnima. La più importante festa per i buddisti, che ricorda i tre momenti più importanti della vita di Buddha: la nascita, il risveglio e la...
Altro