Non trascurare il tuo bene – Parole del Buddha
«Non trascurare il tuo bene per il bene degli altri, per quanto grande sia; comprendendo con chiarezza qual è il tuo vero bene, applicati ad esso con diligenza».
aforismi / buddhismo / meditazione
di redazione · Published 19 Giugno 2016 · Last modified 18 Giugno 2016
«Non trascurare il tuo bene per il bene degli altri, per quanto grande sia; comprendendo con chiarezza qual è il tuo vero bene, applicati ad esso con diligenza».
“Un’antica storia racconta di un monaco che voleva sapere il significato della pratica (meditativa – ndr). […] «Un monaco chiese a Hsiang Li: ‘Qual è il significato della venuta del Patriarca dall’occidente [=qual è...
Tutti i Buddha e tutti gli esseri senzienti non sono altro che la Mente Unica, all’infuori della quale non esiste nulla. Gli uomini hanno paura di dimenticare la propria mente, temendo di precipitare nel...
La meditazione non è una tecnica o una serie di tecniche, quanto piuttosto un modo di essere; dunque potrebbe essere utile rendersi conto che ci sono due modi, apparentemente contraddittori, di considerarla; la proporzione...
Ecco due detti di Joshu, un maestro zen molto famoso vissuto tra l’ottavo e il nono secolo: “Un monaco chiese: «Perchè non posso vedere la verità?». Joshu disse: «Non è che la verità non...
Domanda: Cos’è la Mente di Buddha? Risposta: E’ la tua mente. Quando vedi la sua auto essenza, la puoi chiamare “quiddità” (il carattere fondamentale, l’essenza o la forma di una cosa che fa in...
A Tokyo, nell’era Meiji, vivevano due illustri insegnanti molto diversi tra loro. L’uno Unsho, istruttore a Shingon, osservava scrupolosamente i precetti di Buddha. Non beveva mai alcolici, e non mangiava mai dopo le undici...
Ora cominciate a seguire il respiro rilassando tutti i muscoli. Concentratevi sul mantenere dritta la spina dorsale e seguire il respiro. Come per ogni altra cosa, mollate la presa. Mollate tutto. Se volete rilassare...
Nei primi tre versi di questo splendido, quanto breve, ispirato componimento poetico sono riassunti i migliori insegnamenti possibili sia per la propria felicità che per il benessere di tutti gli esseri senzienti. Il controllo...
Alle volte, quando mi arrabbio, è difficile ricordarsi di fermarsi e respirare. Conosco un buon metodo per ricordarsi di fermarsi e respirare quando siete nervosi o arrabbiati. Innanzitutto, andate a fare una passeggiata e...
Un giorno il Buddha stava camminando lungo una strada polverosa con Ananda, quando vide un pezzo di corda per terra, di fronte a loro. Il Buddha chiese ad Ananda di raccoglierlo. Tenendolo in mano,...
buddhismo / meditazione / recensioni
di redazione · Published 28 Aprile 2016 · Last modified 27 Aprile 2016
“Nell’approccio abituale della meditazione, viene in primo luogo la pratica detta della “tranquillità della mente”, “shamatha” in sanscrito, “shinè” in tibetano. Essa insegna a “restare tranquilli”, a lasciare la mente in uno stato in...
Ly Ngoc Kieu (1041-1113) è la prima scrittrice vietnamita di cui si abbia notizia. Fu monaca zen e direttrice di un monastero.
Cari amici, quando praticate la meditazione camminata in presenza mentale, portate con voi il vostro dolore, il vostro malessere. Magari lo sentite nel ventre, o nella testa, ma dovete portarlo con voi. Praticate insieme,...
Vissuto nel Tibet verso la fine dell’XI secolo, il poeta ha espresso nei suoi versi il senso della tradizione spirituale indiana, particolarmente buddhista. Ecco alcune strofe con cui invita ad abbandonare qualsiasi forma di...
Altro