Panta rei – John Snelling
Il Buddha evidenziò la natura dinamica dell’esistenza. Ciò si accorda con le idee di alcuni antichi filosofi greci, come Eraclito, che affermò che, «tutto scorre» e «non si può mettere piede due volte nello...
Il Buddha evidenziò la natura dinamica dell’esistenza. Ciò si accorda con le idee di alcuni antichi filosofi greci, come Eraclito, che affermò che, «tutto scorre» e «non si può mettere piede due volte nello...
Trascorriamo la maggior parte delle giornate presi nel vortice delle nostre attività, nel lavoro, nelle relazioni, nelle conversazioni e molto raramente ci ancoriamo alla consapevolezza del corpo. Ci perdiamo nei pensieri, nelle sensazioni, nelle...
Parole del Buddha che favoriscono l’approfondimento della propria meditazione: che tutte le creature siano felici e sicure, che siano felici nel cuore. «Questo è ciò che deve fare chi, avendo raggiunto lo stato di...
“Meditatori, sia l’uomo ignorante che l’uomo saggio che percorre il sentiero percepiscono sensazioni piacevoli, spiacevoli e neutre. Ma qual’è la differenza tra i due, ciò che li caratterizza?
C’è un’enorme gioia dentro di noi, persino nelle cose che contengono sofferenza. Il Buddha, per esempio, vedeva che la vecchiaia racchiudeva sofferenza. Ma io sono vecchio e sono felice. Ho scoperto che la tarda...
C’e’ una serie di domande che il Buddha defini’ “una perdita di tempo”, domande che stimolano la produzione di nuovi appigli e che favoriscono lo sviluppo di appigli gia’ presenti. Quesiti che nemmeno un...
buddhismo / meditazione / zen
di redazione · Published 5 Dicembre 2016 · Last modified 4 Dicembre 2016
Sedetevi con cura nella postura di zazen. Non iniziate se avete l’impressione di non essere equilibrati. Poi, una volta nella giusta postura, non muovetevi più. Osservate il vostro corpo. Concentratevi sui punti più importanti:...
aforismi / buddhismo / spiritualità
di redazione · Published 3 Dicembre 2016 · Last modified 2 Dicembre 2016
(1) Mentre mediti sul corpo, non sperare e non pregare d’essere esente dalle malattie. Senza malattie, i desideri e le passioni possono facilmente insorgere. (2) Mentre agisci nella società, non sperare e non pregare...
buddhismo / consapevolezza / contemplazione / meditazione
di redazione · Published 12 Novembre 2016 · Last modified 11 Novembre 2016
Anapanasati sutta è un discorso del Buddha sulla “consapevolezza del respiro”. In effetti è molto di più che una semplice tecnica di meditazione. Potrebbe dirsi quasi un modus vivendi. Agire con presenza di spirito...
buddhismo / compassione / preghiere
di redazione · Published 26 Ottobre 2016 · Last modified 25 Ottobre 2016
Ripetere mentalmente almeno due volte al giorno seduto come nella meditazione sul respiro:
buddhismo / maestri / racconti / saggezza
di redazione · Published 25 Ottobre 2016 · Last modified 24 Ottobre 2016
Come con un bastone il pastore mena il suo bestiame al pascolo, così la vecchiaia e la morte sospingono le vite degli esseri (Dhammapada, 135). In una città del Magadha di nome Alavi c’era...
buddhismo / meditazione / preghiere
di redazione · Published 20 Ottobre 2016 · Last modified 7 Agosto 2019
Metta Sutta, parole del Buddha sulla gentilezza amorevole, come una splendida preghiera e, se messe in pratica, uno straordinario ausilio alla meditazione.
Anche la natura non dualistica della realtà fa parte delle Quattro Nobili Verità. Benché esistano quattro verità, ognuna di esse racchiude le altre, non le si può ritenere del tutto separate l’una dall’altra. Se...
Una volta, due vecchissimi brahmani, entrambi di 120 anni, andarono a trovare il Buddha. Gli si sedettero di fronte e dissero: «Siamo brahmani, vecchi e fragili. Non abbiamo fatto nulla di particolarmente bello, buono...
buddhismo / citazioni / meditazione / quesiti / zen
di redazione · Published 5 Ottobre 2016 · Last modified 4 Ottobre 2016
– Su che cosa deve stabilirsi e dimorare la mente? – Deve stabilirsi sul non-dimorare e là dimorare. – Cos’è questo non-dimorare? – Significa non lasciare che la mente dimori su nessuna cosa di...
Altro