Meditazione – Invocazione Daimoku
Come riuscire a raggiungere nella vita ordinaria l’illuminazione, la saggezza, la compassione della vita del Buddha?
buddhismo / mantra / meditazione
di redazione · Published 20 Ottobre 2017 · Last modified 19 Ottobre 2017
Come riuscire a raggiungere nella vita ordinaria l’illuminazione, la saggezza, la compassione della vita del Buddha?
In realtà, il vuoto mentale non è nemmeno uno stato della mente, ma l’essenza originale della mente che il Buddha e il sesto patriarca sperimentarono. “Essenza della mente”, “mente originaria”, “vero volto”, “natura di...
Tutti i risultati vengono da cause che hanno la potenzialità di crearle. Se piantiamo i semi di una mela, crescerà un melo, non una pianta di peperoncino rosso. Se si piantano i semi del...
di redazione · Published 9 Ottobre 2017 · Last modified 8 Ottobre 2017
Ave, Oh Saggezza Trascendentale illimitata, inimmaginabile di forma senza macchia Chi osserva conosce la perfezione Pura illimitata, insondabile come l’universo intero chiunque ti conosca conosce lui il cui arrivo è anche benedetto
Una breve allegoria buddhista. «Un uomo s’ammala e va dal medico. Questi lo visita, poi gli prescrive delle medicine. L’uomo ha molta fiducia nel suo medico. Ritorna a casa e nella sua stanza di...
Mentre stava nel boschetto detto dell’Uomo Cieco e la notte stava svanendo, il giovane Kassapa vide apparire un dio splendente di luce che gli disse: «Ascolta, Kassapa. Di fronte a un formicaio fumante di...
meditazione / racconti / zen
di redazione · Published 25 Settembre 2017 · Last modified 24 Settembre 2017
All’inizio dell’era Meiji viveva un famoso lottatore che si chiamava O-nami, Grandi Onde. O-nami era fortissimo e conosceva l’arte della lotta. Quando gareggiava in privato, vinceva persino il suo maestro, ma in pubblico era...
Kutadanta accusò il Buddha: “M’hanno detto che tu insegni la legge e la via della vita, eppure disprezzi la religione. I tuoi seguaci abbandonano i riti e snobbano i sacrifici. Ma la riverenza per...
Supponete che un uomo con la vista molto buona osservi la schiuma trascinata dalla corrente del Gange, la guardi con attenzione e la esamini con cura; e che, dopo averla esaminata con attenzione, tutta...
E’ il vertice dell’ottuplice sentiero disegnato da Patanjali negli Yoga-sutra, uno stato della mente elevato, completamente assorto in se stesso, unificato, privo di dualità e parti. Incomprensibile se non in un contesto di pratiche...
Cosa ha detto il Buddha sull’Amicizia? “Esistono 4 generi di amici che sono chiamati gli amici dal cuore sincero: colui che aiuta, colui che resta amico nella prosperità e nell’infortunio, colui che offre buon...
Nirvana (Nibbana, ovvero estinzione, cioè, l’estinzione del sé; secondo l’Hinayana è definita come “l’estinzione dell’illusione”, secondo il Mahayana come “il conseguimento della verità”. Nirvana significa, secondo quest’ultimo, l’illuminazione, lo stato della mente in cui...
Il termine Buddista Anatman (Sanscrito) o Anatta (Pali) e’ usato come aggettivo, che specifica l’assenza di un se permanente e immutabile o di un’anima in ognuno dei costituenti dell’esistenza empirica. Sostanzialmente significa “non-se’” ed...
Detti del maestro Joshu, un maestro zen molto famoso vissuto tra l’ottavo e il nono secolo. “Se non vi interessate ad essi, la sofferenza e l’illusione cessano di esistere. Qual è allora lo scopo...
buddhismo / meditazione / zen
di redazione · Published 28 Agosto 2017 · Last modified 27 Luglio 2017
Nel Sutra del Loto il Buddha è descritto come la più amata e rispettata «fra le creature che camminano su due piedi»; gli volevano tanto bene perché sapeva godersi una bella passeggiata. Nel buddhismo,...
Altro