Serenità – Non-Mente – Distaccato – Quiete (poemi zen)
Serenità A Nantai io siedo quietamente con un incenso acceso, Un giorno di estasi, e tutte le cose sono dimenticate, Non che la mente si sia fermata e i pensieri siano svaniti, Ma non...
Serenità A Nantai io siedo quietamente con un incenso acceso, Un giorno di estasi, e tutte le cose sono dimenticate, Non che la mente si sia fermata e i pensieri siano svaniti, Ma non...
Un giorno il Buddha sollevò un fiore davanti a un pubblico di 1.250 monaci e monache. Non disse nulla per un periodo di tempo abbastanza lungo. Tutti stavano perfettamente in silenzio e sembravano pensare...
“Astieniti dal danneggiare gli altri, fai ciò che è bene, purifica la tua mente.” (Buddha Shakyamuni) Nella religione cristiana si afferma che Dio abbia creato l’uomo a propria immagine e somiglianza e questo nell’intento...
Nello zen dite: “Lascia andare i pensieri, sii semplice e schietto”. Ci sono troppi pensieri nella mia mente. Forse devo meditare di più. Parlate sempre di meditare con energia. Cosa vuol dire? Troppi pensieri:...
Da dove viene la fiamma? Che origine ha? Dovremmo praticare l’osservazione profonda, su questa domanda. Ma devi proprio sederti nella posizione del loto, per trovare la risposta? Sono sicuro che l’hai già dentro di...
aforismi / buddhismo / meditazione
di redazione · Published 3 Dicembre 2017 · Last modified 2 Novembre 2017
«Monaci, non si vive la vita religiosa per ipocrisia, per adulare il prossimo, per ottenere guadagni, successo, reputazione e profitto, al fine che “la gente mi conosca come una persona così e così”. No,...
maestri / meditazione / quesiti
di redazione · Published 28 Novembre 2017 · Last modified 27 Novembre 2017
Si dice che il Buddha abbia detto che una persona che medita, in meditazione, si svuota di tutte le sue domande. Viene il momento in cui non ci sono più interrogativi.
Nel senso lato della parola, l’ego in se stesso è patologico, non importa che forma prenda. Quando consideriamo l’antica radice greca della parola “patologico”, scopriamo quanto sia appropriato questo termine applicato all’ego. Sebbene questo...
di redazione · Published 23 Novembre 2017 · Last modified 22 Novembre 2017
L’autore di questo racconto è il mistico indiano Sai Baba. Un grande re ascoltava il sermone del Buddha che parlava della rinuncia e del sapersi accontentare, ed ebbe l’improvviso desiderio di guadagnarsi l’approvazione del...
Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell’America on the road, dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico … una...
aforismi / meditazione / zen
di redazione · Published 10 Novembre 2017 · Last modified 9 Novembre 2017
Lo studio dello Zen, l’apprendimento della via, è per la nascita e per la morte e non per le altre cose. Che cosa vuol dire «le altre cose»?
Chiesero al Buddha: «Fino a che punto una persona può predicare la via?». Rispose: «Se una persona insegna il modo di svincolarsi dalla tirannia delle cose materiali, trascendere le sensazioni, le percezioni, le fabbricazioni...
aforismi / buddhismo / meditazione / quesiti
di redazione · Published 27 Ottobre 2017 · Last modified 26 Ottobre 2017
Antefatto: un bimbo si fece monaco al seguito del Buddha a soli sette anni. Un giorno, mentre come novizio accompagnava il Maestro nella questua del cibo, osservò il lavoro degli irrigatori dei campi, dei...
Quando cominciai ad apprendere la meditazione vipassana mi convinsi che il Buddha non era il fondatore di una religione ma una specie di super scienziato, un super scienziato spirituale. Quando insegna la moralità, il...
Tutte le realtà percepite sono precedute dalla mente, fanno capo alla mente, sono prodotte dalla mente. Se qualcuno parla o agisce con mente guasta, la sofferenza lo segue, come la ruota [del carro] tiene...
Altro