Taggato: buddha

Buddha

Spazza la polvere (parabola buddista)

Shudapanthaka era uno dei discepoli diretti del Buddha Sakyamuni. Nato nella casta sacerdotale dei bramini, era un giovane d’intelletto non molto acuto. Pur avendo studiato le sacre scritture dei Veda, non era riuscito a...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Riconoscere la natura di Buddha

Nell’«Uttaratantra» di Maitreya, si dice che riconoscere la propria natura di Buddha è come un povero che scopra un tesoro inestimabile sepolto sotto la sua casa. È come scoprire un gioiello sepolto nel fango....

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

L’amore del Buddha

Possa io essere un protettore per coloro che ne sono privi e una guida per chi viaggia lungo una via, possa io essere un ponte, una barca o una nave per coloro che desiderano...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

L’esperienza dello Zen

Lo zen non è una conclusione concettuale raggiunta attraverso la riflessione e il ragionamento. La sua via non può essere trovata per mezzo della comune mente dualistica. Anzi, tutte le conoscenze e tutti i...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Mauna

Mauna (pron. muna) è, in sanscrito, il voto di silenzio. È anche il nome del 15mo giorno della fase lunare calante del mese di Phalguna (febbraio-marzo) in cui, tradizionalmente, una certa abluzione rituale veniva...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Lasciare andare le vacche – Majjhimanikaya

Anche lasciare andare le vacche può essere una meditazione. Leggete l’articolo sino in fondo e, forse, ne scoprirete il motivo. Purché, naturalmente, riusciate a separarvi persino dal medesimo. Un giorno il Buddha sedeva nel...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Anatman – John Snelling

La dottrina di anatman, «non-sé», è centrale nell’insegnamento del Buddha, ma non nega che il concetto di un «io» sia funzionale alla vita quotidiana; infatti abbiamo bisogno di un ego solido e stabile per...

Buddha

Non credete … – Buddha

Un breve brano tratto dalla Predica di Buddha ai Kalama, sul non porre fiducia in nulla, tranne che in ciò che si considera ed esperisce come vero e buono. Un altro conciso, ma confacente...

lotus - loto

Domande frequenti sul buddismo

Un buddista in che cosa crede? Un buddista crede nell’aldilà? Che cosa significa karma? I buddisti adorano Buddha? Come si fa a diventare buddisti? La filosofia buddista sembra complicata. Non è un ostacolo alla sua diffusione? Meditare è difficile? Che cos’è un mantra? Quali sono i comandamenti buddisti? I buddisti sono vegetariani? A lei personalmente che cosa ha dato il buddismo?

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Passato e futuro (Majjhima Nikaya)

Non si riviva il passato e non si costruiscano speranze sul futuro; perché il passato è andato e il futuro non è ancora arrivato. Invece, con comprensione, si osservi ciascuno stato che sorge nel...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Retti mezzi di sostentamento (Sylvia Boorstein)

Sembra che i retti mezzi di sostentamento siano più difficili da praticare oggi che ai tempi del Buddha. La regola è sempre la stessa: organizzare il proprio sostentamento in modo da non sfruttare, abusare...

Testi e immagini per la meditazione - yoga - meditation - mindfulness - zen - buddhismo - benessere - salute

Zen e zazen

Lo Zen nasce dall’esperienza del Buddha Shakyamuni che più di 2500 anni fa, seduto nella postura di zazen, ha realizzato il completo Risveglio praticando la concentrazione, la vigilanza e la consapevolezza. Zazen vuol dire...