L’ultima poesia di Hoshin (racconto zen)
Il maestro di Zen Hoshin visse in Cina per molti anni. Poi tornò nella parte nord-orientale del Giappone, dove si mise a insegnare ai suoi discepoli. Quando era ormai molto vecchio, raccontò agli allievi...
Il maestro di Zen Hoshin visse in Cina per molti anni. Poi tornò nella parte nord-orientale del Giappone, dove si mise a insegnare ai suoi discepoli. Quando era ormai molto vecchio, raccontò agli allievi...
“Un lama della provincia di Golok, nel Tibet orientale, andò a visitare il grande Jamgön Kongtrül Lodrö Thaye e gli raccontò di essere rimasto in una casetta di ritiro in meditazione per nove o...
A proposito della sincerità che favorisce o scaturisce dalla meditazione. La pianta dell’onestà non si vede, ma fruttifica lo stesso. Naturalmente l’impero di cui si parla in questo bel racconto è quello della saggezza.
Una volta Tanzan ed Ekido camminavano insieme per una strada fangosa. Pioveva ancora a dirotto. Dopo una curva, incontrarono una bella ragazza, in chimono e sciarpa di seta, che non poteva attraversare la strada.
Un breve racconto sul valore del silenzio come meditazione. Un giorno, scorse, nell’angolo del tempio, assiso nella postura del padmasana, un maestro.
Una donna saggia, mentre stava viaggiando fra le montagne, trovò una pietra preziosa in un ruscello. Il giorno seguente incontrò un viaggiatore affamato e la donna saggia aprì la sua borsa per condividere il...
Un giorno un maestro illustrava agli allievi la notevole efficacia psicologica delle parole e come gli uomini soggiacciano a tale potere come in stato d’ipnosi.
Si insegnava ai bambini a restare seduti immobili e a prenderci gusto. Si insegnava loro a sviluppare l’olfatto, a guardare là dove, apparentemente, non c’era nulla da vedere, e ad ascoltare con attenzione là...
Il primo aneddoto è sulle vicissitudini del mitico Nasreddin Hodja. Una volta Nasreddin Hodja andò in pellegrinaggio alla Mecca. Dopo aver espletato tutto il rituale, si mise a dormire, ma poco dopo venne bruscamente...
Un giorno, il cavallo di un contadino cadde in un pozzo, non riportò alcuna ferita, ma non poteva uscire da lì con le sue proprie forze. Per molte ore l’animale nitrì fortemente, disperato, mentre...
maestri / racconti / spiritualità
di redazione · Published 25 Maggio 2016 · Last modified 24 Maggio 2016
Un gruppo di sufi disse all’amato maestro: “vorremmo onorare, con una lapide, il maestro che ti ha formato così egregiamente. Chi fu?”
Una certa leggenda orientale narra di un mago ricchissimo che possedeva numerosi. greggi. Quel mago era molto avaro. Egli non servirsi di pastori, e neppure voleva recingere i luoghi dove le sue pecore pascolavano.
Ecco la storia di un Maestro Zen (lo zen è una pratica di meditazione – ndr): Il Maestro Zen Hakuin Ekaku era noto per condurre una vita di purezza e i suoi vicini ne...
Mentre Bodhidharma fissava un muro in stato di meditazione, Hui-ko, il monaco che sarebbe divenuto il secondo Patriarca dello Zen, gli si avvicinò per chiedergli un insegnamento.
A Tokyo, nell’era Meiji, vivevano due illustri insegnanti molto diversi tra loro. L’uno Unsho, istruttore a Shingon, osservava scrupolosamente i precetti di Buddha. Non beveva mai alcolici, e non mangiava mai dopo le undici...
Altro