Che cosa significa Akasha? – Nithyananda
Akasha è una parola che proviene dal sanscrito, conosciuto per essere la più antica delle lingue viventi sulla Terra. Akasha indica il quinto e più sottile degli elementi naturali a noi noti.
Akasha è una parola che proviene dal sanscrito, conosciuto per essere la più antica delle lingue viventi sulla Terra. Akasha indica il quinto e più sottile degli elementi naturali a noi noti.
D. Quando torno a casa, torno da mio marito che è un cacciatore. Lui va nei bellissimi boschi e spara agli uccelli. Li porta a casa per farli vedere a nostro figlio che ha...
consapevolezza / meditazione / quesiti / racconti
di redazione · Published 11 Ottobre 2016 · Last modified 10 Ottobre 2016
(Storiella per ricercatori “avanzati”) Domanda: Ho appena avuto un incontro con il Dalai Lama. Ha parlato dei problemi mondiali e della necessità che tutti seguano la retta azione. Che cos’é la retta azione?
maestri / quesiti / racconti / zen
di redazione · Published 8 Ottobre 2016 · Last modified 7 Ottobre 2016
Chi è il mio maestro? Un monaco chiese: “Chi è il mio Maestro?” Chao Chou rispose: “Le nuvole stanno passando tra le montagne – Cadendo nella valle, l’acqua non fa rumore.” Il monaco disse:...
D. Potrebbe dirci che cosa è lo spazio dentro di noi? A volte mi sento solo. Questo è come un vuoto o uno spazio interiore, ma non mi fa sentire bene. R. Spazio non...
buddhismo / citazioni / meditazione / quesiti / zen
di redazione · Published 5 Ottobre 2016 · Last modified 4 Ottobre 2016
– Su che cosa deve stabilirsi e dimorare la mente? – Deve stabilirsi sul non-dimorare e là dimorare. – Cos’è questo non-dimorare? – Significa non lasciare che la mente dimori su nessuna cosa di...
Solo quando il cervello interno e l’ipotalamo si rafforzano armonicamente, si ha vera evoluzione. E’ per questo che la meditazione è così importante. Qual è la situazione del mondo in rapporto all’evoluzione umana?
D. Perché ci attacchiamo alla nostra sofferenza? R. Molti di noi non sono capaci di lasciar andare il passato, di lasciare andare la sofferenza del passato. Vogliamo aggrapparci alla nostra sofferenza. Ma il Buddha...
La meditazione è uno stato naturale dell’essere, uno stato che abbiamo perduto, e ritrovarlo è la gioia più grande della vita. Si ritiene comunemente che essa sia un esercizio complicato, una pratica da mistici....
buddhismo / meditazione / quesiti
di redazione · Published 24 Settembre 2016 · Last modified 23 Settembre 2016
Qualunque sia la forma di concentrazione praticata, la postura non ha una grande importanza. Ciò che, tuttavia, conta è di avere il dorso ben diritto. In tal caso, la parte restante prenderà, in modo...
D. Potrebbe dirci qual è il beneficio del silenzio e come possiamo portarlo nelle nostre case? R. Molti di noi hanno capito in questi ultimi giorni silenziosi che il silenzio può essere molto bello....
D. Come si può mantenere la consapevolezza in un caotico posto di lavoro? A volte sembra che non ci sia nemmeno il tempo di respirare in consapevolezza.
consapevolezza / quesiti / recensioni / spiritualità
di redazione · Published 28 Agosto 2016 · Last modified 27 Agosto 2016
Ecco come Ramana Maharshi – un mistico indiano ed un maestro dell’Advaita Vedānta del XX secolo; uno dei saggi più celebrati in India – rispose alla domanda “Che cos’è la felicità?”:
Questa “storia” è stata pubblicata qualche anno fa su facebook nell’account dell’ILTK. Quindi molti di voi l’avranno letta, ma forse altri no. “Un violinista nella metropolitana. Una storia vera. Un uomo si mise a...
Per molti la fede in Dio comporta sperare che Egli faccia come vogliamo noi. Sandra: Cosa è la felicità? Dio: La vera felicità è un senso di pace che coincide con la libertà dei...
Altro