Uno studio evidenzia come una terapia cognitiva basata sulla meditazione mindfulness, o consapevolezza, possa essere utile nel migliorare i sintomi depressivi nei pazienti affetti da diabete.
Non è raro; anzi piuttosto frequente che chi soffre di diabete possa avere anche sintomi depressivi. Ma, per chi non vuole ricorrere agli psicofarmaci o non risponde alle cure, un aiuto può arrivare dalla Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) e dalla Individual Cognitive Behavior Therapy (CBT) che, in uno studio pubblicato su Diabetes Care, mostrano di essere efficaci sia nei pazienti con diabete di tipo 1 che di tipo 2.
Un team di ricerca dell’University Medical Center di Groningen nei Paesi Bassi, coordinato dalla dott.ssa K. Annika Tovote, ha condotto uno studio randomizzato controllato coinvolgendo 94 pazienti ambulatoriali con diabete di tipo 1 e 2 e concomitanti sintomi depressivi. I partecipanti sono stati suddivisi a caso in tre gruppi, da 31, 32 e 31 soggetti, al fine di essere avviati rispettivamente o a un programma di MBCT o CBT, o messi in una lista di attesa. […]
«Sia la terapia individuale MBCT che CBT sono risultate efficaci nel migliorare una serie di sintomi psicologici in soggetti con diabete di tipo 1 e di tipo 2», concludono gli autori. […]
– Da lastampa.it del 13-06-14, leggi tutto l’articolo …
– Individual Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) and Cognitive Behavior Therapy (CBT) for Treating Depressive Symptoms in Patients With Diabetes: Results of a Randomized Controlled Trial
– Mindfulness (meditazione di consapevolezza) – Amazon.it
– Ilios Kotsou Quaderno d’Esercizi di Mindfulness