L’unità
Il re Akbar si recava sempre dal mistico sufi Farid per ascoltarne i canti. Una volta Akbar ricevette un dono preziosissimo, un paio di forbici d’oro incastonate di diamanti e pensò di regalarle a...
aforismi / meditazione / zen
di redazione · Published 28 Ottobre 2017 · Last modified 27 Ottobre 2017
Quando pratichiamo la concentrazione, la mente segue sempre il respiro: quando inspiriamo, l’aria entra nel mondo interno; quando espiriamo, l’aria esce nel mondo esterno. Il mondo interno è illimitato e il mondo esterno è...
La divisione che la cultura occidentale ha creato tra mente e corpo nasce dall’esperienza non unitaria di sé stessi. Non vi sarà nessuna scienza olistica fino a che l’essere umano non proverà l’esperienza sacra...
Se non scappi, se permetti alla sofferenza di esistere, se sei pronto a guardarla in faccia, se non stai cercando in qualche modo di dimenticarla, allora sei cambiato. La sofferenza esiste, ma solo intorno...
aforismi / buddhismo / meditazione / quesiti
di redazione · Published 27 Ottobre 2017 · Last modified 26 Ottobre 2017
Antefatto: un bimbo si fece monaco al seguito del Buddha a soli sette anni. Un giorno, mentre come novizio accompagnava il Maestro nella questua del cibo, osservò il lavoro degli irrigatori dei campi, dei...
Quando cominciai ad apprendere la meditazione vipassana mi convinsi che il Buddha non era il fondatore di una religione ma una specie di super scienziato, un super scienziato spirituale. Quando insegna la moralità, il...
La persona che desidera solo il piacere e rifiuta il dolore consuma un’enorme quantità di energia resistendo alla vita e, nello stesso tempo, va completamente fuori bersaglio. È un’aspirazione destinata ad essere frustrata, dato...
citazioni / cultura / spiritualità
di redazione · Published 26 Ottobre 2017 · Last modified 25 Ottobre 2017
Si dice che il brano intitolato «Desiderata» sia stato trovato nella vecchia chiesa di San Paolo a Baltimora e che sia datato 1692. In realtà questa prosa lirica fu scritta da un poeta dell’Indiana...
Venti monaci e una monaca, che si chiamava Eshun, facevano esercizio di meditazione con un certo maestro di Zen.
Non so se vi siete accorti dell’importanza che l’intelletto ha assunto nella nostra vita. Dappertutto, sui giornali, sulle riviste, vi imbattete in ragionamenti di ogni genere. Non sono certamente contrario alla capacità di ragionare;...
La Seconda Nobile Verità ci mostra uno stile di vita che porta alla sofferenza ma la Quarta Nobile Verità ci ricorda che benessere e felicità sono possibili.
In Cina c’era una vecchia che da oltre venti anni manteneva un monaco. Gli aveva costruito una piccola capanna e gli dava da mangiare mentre lui meditava. Un bel giorno si domandò quali progressi...
Tutte le realtà percepite sono precedute dalla mente, fanno capo alla mente, sono prodotte dalla mente. Se qualcuno parla o agisce con mente guasta, la sofferenza lo segue, come la ruota [del carro] tiene...
“La meditazione è un esercizio del pensiero mediante il quale vi sforzate di elevarvi il più in alto possibile nel mondo spirituale, ed è un esercizio difficile. Per aiutarvi, immaginate di scalare una montagna...
“Crepuscolo” è una novella fantascientifica di John Campbell. Un uomo riesce a spingersi sette milioni di anni nel futuro. Lì trova uno spettacolo sorprendente: l’umanità, dopo aver toccato vertici splendidi di sviluppo tecnico e...
Altro